- stretta
- strét·tas.f. AU1a. lo stringere, l'essere stretto con una pressione spec. energica: allentare, mollare la stretta; liberarsi, divincolarsi da una stretta; stretta di mano, gesto di saluto reciproco consistente nello stringersi la mano destra quando ci si incontra o ci si lascia: si profuse in saluti e strette di mano, una stretta di mano particolarmente vigorosa | abbraccio: ci salutammo con una stretta calorosa1b. energico accostamento delle ganasce di un attrezzo, un utensile, ecc.: dare una stretta alla morsa1c. l'annodare, il legare strettamente: dare una stretta a un laccio1d. il restringere, il rendere meno ampio o largo: è il caso di dare una stretta alla gonna2. sensazione improvvisa di dolore acuto, fitta: una stretta alla bocca dello stomaco | fig., stretta al cuore, alla gola: commozione improvvisa, profondo turbamento: quando l'ho vista ho avuto una stretta al cuore3. l'accalcarsi, lo stringersi l'uno addosso all'altro: la stretta della folla mi mette paura4. LE passaggio angusto, fondovalle molto stretto: e voi sempre onorate e glorïose, | o tessaliche strette (Leopardi)5. CO fig., momento critico, situazione estremamente grave e difficile: arrivare, essere alla stretta finale, trovarsi in una stretta6. TS agr. interruzione per siccità della maturazione spec. dei cereali, tale per cui i semi hanno uno sviluppo piuttosto scarso7. TS mus. in una composizione musicale, spec. in un finale operistico, le ultime battute in cui si accelera gradualmente il movimento\VARIANTI: strinta.DATA: 2Є metà XIII sec. nell'accez. 3.ETIMO: der. di stretto.POLIREMATICHE:alle strette: loc.avv. COstretta creditizia: loc.s.f. TS econ.stretta omorganica: loc.s.f. TS fon.
Dizionario Italiano.